Vescovo di Napoli. Figlio del duca longobardo Sergio, fu
eletto vescovo, dal papa Leone IV, nell'849, a soli diciassette anni.
Curò l'istruzione del clero e il restauro delle chiese e partecipò
al sinodo romano dell'861. Nell'870, quando divenne duca il nipote Sergio II, fu
imprigionato a causa della sua politica filofranca, in contrasto con gli accordi
stretti dal duca coi saraceni. Successivamente liberato per interessamento
dell'imperatore Ludovico II, si recò a Sorrento e poi a Roma per
impetrare dal papa, Adriano II, la risoluzione dell'interdetto che aveva colpito
la sua città a causa del patteggiamento col duca. Festa: 15 luglio (m.
872).